UPV-EHU ADDI
  • Volver
    • English
    • español
    • Basque
  • Login
  • español 
    • English
    • español
    • Basque
  • FAQ
Ver ítem 
  •   Inicio
  • INVESTIGACIÓN
  • Publicaciones - UPV/EHU
  • Servicio Editorial UPV/EHU
  • Revistas
  • GuineanA
  • Guineana
  • Ver ítem
  •   Inicio
  • INVESTIGACIÓN
  • Publicaciones - UPV/EHU
  • Servicio Editorial UPV/EHU
  • Revistas
  • GuineanA
  • Guineana
  • Ver ítem
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud- Occidentale, Italia)

Thumbnail
Ver/
2275-7159-1-PB.pdf (5.488Mb)
Fecha
2006
Autor
Bacchetta, Gianluigi
Metadatos
Mostrar el registro completo del ítem
  Estadisticas en RECOLECTA
(LA Referencia)

Guineana 12 : 1-350 (2006 )
URI
http://hdl.handle.net/10810/38435
Resumen
Viene presentato lo studio della flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale), in totale sono state rinvenute 1479 unità tassonomiche e in particolare 1235 specie, 210 sottospecie, 24 varietà e 10 ibridi, riferibili a 584 generi e 130 famiglie.Si sono individuati gli indici di ricchezza floristica ponendoli in relazione con quelli delle altre zone del Sulcis finora studiate. L¿analisi dello spettro biologico ha evidenziato un valore per le terofite del 41,3%, che conferma la piena mediterraneità dell'area e un valore per le fanerofite dell'8,0%, che evidenzia l¿elevato grado di ricoprimento boschivo. Lo spettro corologico indica una dominanza degli elementi mediterranei (1098=74,2%) e in particolare di quelli stenomediterranei (335=30,5%) ed euromediterranei (247=22,5%). La componente mediterraneo-occidentale (119=11%), quella mediterraneo-atlantica (70=6,4%) e quella sud-mediterranea (49=4,5%), confermano la loro rilevanza al fine dell¿identificazione del baricentro biogeografico dell¿area analizzata.Il contingente delle endemiche (138 unità tassonomiche) è risultato pari al 12,6% della componente mediterranea e mostra una dominanza degli elementi sardo-corsi (43=31,1%) e sardi (42=30,5%), i quali unitamente raggiungono il 61,6% del totale. La flora endemica è costituita da 93 specie, 32 sottospecie, 10 varietà e 3 ibridi, inquadrati in 88 generi e 37 famiglie. Le analisi dei dati biologici e corologici relativi alla componente endemica hanno messo in evidenza le peculiarità ambientali del Sulcis e testimoniano l¿evoluzione di un ricco contingente floristico locale. La presenza di 18 specie endemiche esclusive, di tipologie geomorfologiche particolari, di condizioni paleogeografiche, bioclimatiche e vegetazionali peculiari, hanno permesso di attribuire il rango di settore biogeografico alla regione del Sulcis-Iglesiente e in particolare alla porzione meridionale del Sulcis, per effetto di ben 8 endemismi esclusivi (Anchusa formosa, Genista bocchierii, G. insularis ssp. insularis, Limonium carisae, L. malfatanicum, L. tigulianum, Silene martinolii), quella di sottosettore biogeografico Sulcitano.Viene anche presentato un contributo sui fitotoponimi del Sulcis; in totale sono stati censiti 394 nomi di luogo riferiti a vegetali, attribuibili a 89 unità tassonomiche corrispondenti al 8,8% della flora del Sulcis. La maggior parte dei fitotoponimi sono risultati espressi in dialetto Campidanese e riferiti a specie frequenti e sempre rinvenute nei territori analizzati. I taxa più comunemente utilizzati per comporre i fitotoponimi sono risultati: Olea europaea s.l. (25), Arbutus unedo (18), Cistus sp. pl. (18), Myrtus communis ssp. communis (17), Quercus suber (16) e Juniperus oxycedrus ssp. oxycedrus (9). In particolare le specie più ricorrenti sono arbusti (37,6%) e alberi (35,9%) spontanei o coltivati, molti dei quali calcifughi.
Colecciones
  • Guineana

DSpace 6.4 software copyright © -2023  DuraSpace
OpenAIRE
EHU Bilbioteka
 

 

Listar

Todo ADDIComunidades & ColeccionesPor fecha de publicaciónAutoresTítulosDepartamentos (cas.)Departamentos (eus.)MateriasEsta colecciónPor fecha de publicaciónAutoresTítulosDepartamentos (cas.)Departamentos (eus.)Materias

Mi cuenta

Acceder

Estadísticas

Ver Estadísticas de uso

DSpace 6.4 software copyright © -2023  DuraSpace
OpenAIRE
EHU Bilbioteka