Show simple item record

dc.contributor.authorTitone, Fabrizio
dc.date.accessioned2025-02-19T15:09:13Z
dc.date.available2025-02-19T15:09:13Z
dc.date.issued2024-09-24
dc.identifier.isbn978-88-6887-245-8
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10810/72830
dc.description.abstractÈ possibile parlare di autonomia nelle relazioni sentimentali nella Sicilia del tardo Medioevo? Questa è la prima ricerca sul tema del matrimonio e delle relazioni illecite nella diocesi catanese tra fine Trecento e fine Cinquecento, considerata in prospettiva comparativa sia con altre zone dell’isola, sia con aree esterne ad essa. Lo studio del contesto siciliano arricchisce il dibattito storiografico sulla formazione della coppia e sui legami tra affetti, comportamenti sessuali e politiche di controllo promosse dalle autorità ecclesiastiche e laiche. Scelte frustrate e compiute, paure e denunce, strategie di disciplinamento e rifiuti costituiscono il groviglio che qui si dipana. L’analisi socio-politica, fondata su un ampio corpus documentario inedito, ricostruisce un mondo sino a oggi sconosciuto, fatto di storie individuali riflesso di processi di ampia portata. Il volume identifica le pressioni nei confronti di soggetti interessati ad affermare la propria volontà e delinea una società vitale documentando la debolezza del modello storiografico di una donna sistematicamente sottomessa. Vi si sottolinea, infine, che il concilio di Trento definì a livello normativo processi iniziati in una fase ben precedente, in un graduale sviluppo di tensioni e confronti in cui la necessità di assicurare ordine all’organizzazione familiare e di difendere il sacramento del matrimonio divenne anche un limite al principio di libertà che il diritto canonico aveva contribuito a stabilire.es_ES
dc.description.sponsorshipQuesto lavoro è risultato delle attività finanziate da tre progetti di ricerca, uno del Gobierno vasco (Sociedades, Procesos, Culturas siglos VIII a XVIII, IT1465-22) e due del Ministerio de Ciencia, Innovación y Universidades (Beyond the Exercise of a Public Office: Political Recognition According to Disciplined Dissent in Later Medieval Europe, HAR2017-85639-P e Violencia y transformaciones sociales en el nordeste de la Corona de Castilla, PID2021-124356NB-100).es_ES
dc.language.isoitaes_ES
dc.publisherFederico II University Presses_ES
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccesses_ES
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/es/*
dc.subjectDiócesis de Cataniaes_ES
dc.subjectSiciliaes_ES
dc.subjectMediterráneoes_ES
dc.subjectmatrimonioes_ES
dc.subjecthistoria de géneroes_ES
dc.titleDenunciare per scegliere. Matrimoni e unioni illecite nella diocesi di Catania (1380-1580)es_ES
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bookes_ES
dc.rights.holder(c) 2024 Fabrizio Titone pubblicati con licenza Creative Commons Attribution 4.0 Internationales_ES
dc.relation.publisherversionhttps://doi.org/10.6093/978-88-6887-245-8es_ES
dc.identifier.doi10.6093/978-88-6887-245-8
dc.departamentoesFilología e Historiaes_ES
dc.departamentoeuFilologia eta Historiaes_ES


Files in this item

Thumbnail
Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record

(c) 2024 Fabrizio Titone pubblicati con licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Except where otherwise noted, this item's license is described as (c) 2024 Fabrizio Titone pubblicati con licenza Creative Commons Attribution 4.0 International